Artigiano in fiera è un evento unico al mondo: momento di incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavoro di 110 Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione.
Un luogo dove il visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa sentirsi a casa.
Un luogo dove il visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa sentirsi a casa.
Per chi vive questa fiera (anche per noi organizzatori che ci lavoriamo da vent'anni) l’impressione che essa suscita è innanzitutto di bellezza, entusiasmo e condivisione.
Questo la rende unica e diversa da tutte le altre, perché rappresenta il perfetto binomio di tradizione ed innovazione.
Nel nostro lavoro organizzativo di ogni anno partiamo sempre dalla consapevolezza di essere parte importante di una festa straordinaria, che viene concepita come tale da tutti, dal visitatore all’espositore.
Questo la rende unica e diversa da tutte le altre, perché rappresenta il perfetto binomio di tradizione ed innovazione.
Nel nostro lavoro organizzativo di ogni anno partiamo sempre dalla consapevolezza di essere parte importante di una festa straordinaria, che viene concepita come tale da tutti, dal visitatore all’espositore.
L’artigiano è il vero ed unico protagonista.
La passione, l’intelligenza e la creatività di questi imprenditori sono magnifiche: ognuno riesce a dar vita alla tradizione della propria terra trasformandola in meglio, con prodotti nuovi, accattivanti, e, allo stesso tempo, innovativi, utili o semplicemente buoni.
La loro genialità è di riuscire a comunicare a tutti una bellezza che solo un prodotto fatto interamente a mano è in grado di conservare e quindi trasmettere. Ed è proprio questo che colpisce il visitatore: la positività di un’umanità in azione. Per questo motivo partecipare ad Artigiano in Fiera è un’esperienza unica ed entusiasmante. Da questo punto di vista le istituzioni locali devono essere sempre più in grado di valorizzare le micro-piccole imprese artigiane, vero patrimonio di ogni regione o paese, specialmente in questo periodo di contrazione economica: l’artigianato in questo senso dimostra quale sia la vera “globalizzazione”, cioè ripensamento del proprio prodotto rispetto alle esigenze dei consumatori, che non diventa mai “omologazione”, ma tende ad esaltare le unicità del territorio e la sua tradizione.
Il nostro impegno sarà quello di mantenere sempre viva la curiosità e la voglia di lasciarci stupire e ad essere parte del destino di tutti gli artigiani che incontriamo.
Finché terremo vigile questa umanità, Artigiano in Fiera avrà sempre una possibilità di novità.
Difendiamo l’artigianato, che pone al centro l’uomo con le sue relazioni.
Ecco perché la nostra kermesse è un fenomeno culturale, perché comunica un’esperienza umana e l’intuizione poetica che sta all’origine di ogni impresa.
La passione, l’intelligenza e la creatività di questi imprenditori sono magnifiche: ognuno riesce a dar vita alla tradizione della propria terra trasformandola in meglio, con prodotti nuovi, accattivanti, e, allo stesso tempo, innovativi, utili o semplicemente buoni.
La loro genialità è di riuscire a comunicare a tutti una bellezza che solo un prodotto fatto interamente a mano è in grado di conservare e quindi trasmettere. Ed è proprio questo che colpisce il visitatore: la positività di un’umanità in azione. Per questo motivo partecipare ad Artigiano in Fiera è un’esperienza unica ed entusiasmante. Da questo punto di vista le istituzioni locali devono essere sempre più in grado di valorizzare le micro-piccole imprese artigiane, vero patrimonio di ogni regione o paese, specialmente in questo periodo di contrazione economica: l’artigianato in questo senso dimostra quale sia la vera “globalizzazione”, cioè ripensamento del proprio prodotto rispetto alle esigenze dei consumatori, che non diventa mai “omologazione”, ma tende ad esaltare le unicità del territorio e la sua tradizione.
Il nostro impegno sarà quello di mantenere sempre viva la curiosità e la voglia di lasciarci stupire e ad essere parte del destino di tutti gli artigiani che incontriamo.
Finché terremo vigile questa umanità, Artigiano in Fiera avrà sempre una possibilità di novità.
Difendiamo l’artigianato, che pone al centro l’uomo con le sue relazioni.
Ecco perché la nostra kermesse è un fenomeno culturale, perché comunica un’esperienza umana e l’intuizione poetica che sta all’origine di ogni impresa.